PROGETTO DEL WWF
TursioMed e InterMed
TursioMed e il suo progetto di follow-up InterMed miravano a valutare lo stato di conservazione dei delfini tursiopi e di altri cetacei nel bacino del Mediterraneo.

Il progetto TursioMed
Il progetto TursioMed, gestito dall’Acquario di Genova in collaborazione con il WWF Svizzera Italiana, è stato sviluppato nel triennio 2017-2019 con l’obiettivo di valutare lo stato di conservazione dei delfini tursiopi e degli altri cetacei nel bacino del Mediterraneo. Le informazioni raccolte saranno lo strumento di base per sviluppare piani di gestione e conservazione per il delfino comune e il tursiope (un altro tipo di specie di delfino) nell’area analizzata nell’ambito del successivo progetto InterMed. Per raggiungere questo obiettivo è stato necessario aggregare e analizzare i dati prodotti da una rete internazionale di ricerca sui cetacei utilizzando una piattaforma comune. Al progetto hanno aderito 28 partner scientifici provenienti da otto paesi del Mediterraneo.
Un esemplare di delfino del Risso (Grampus griseus) fotografato al largo delle coste di Genova (Italia) e chiaramente riconoscibile per la sua colorazione «marmorizzata». Ogni segno è il ricordo di un «morso» ricevuto da un compagno di mandria. I graffi guariscono rapidamente ma perdono per sempre la pigmentazione grigia originale.
Copyright: F. Fossa – Acquario di Genova
Una coppia di tursiopi (Tursiops truncatus) fotografati al largo di Rio Maggiore (La Spezia). L’individuo in secondo piano compie un “mezzo salto” fuori dall’acqua per osservare i ricercatori.
Copyright: M. Bellingeri – Acquario di Genova
Copyright: M. Bellingeri – Acquario di Genova
Una stenella striata (Stenella coeruleoalba) infrange la superficie per respirare e gettare un’occhiata ai ricercatori. Sul fianco si notano bene le striature che danno il nome a questa specie di delfino.
Copyright: L. Frigerio – Acquario di Genova
Il progetto InterMed
Le attività del progetto TursioMed e i risultati ottenuti costituiscono una base di conoscenza fondamentale per poter sviluppare, nell’ambito del progetto InterMed, piani di gestione e conservazione di due specie di delfini a livello di bacino del Mediterraneo. Inoltre, sarà attivata una campagna di ricerca nella grande piattaforma tunisino-libica, a sud del canale di Sicilia, con l’obiettivo di approfondire le conoscenze scientifiche in un’area strategica del bacino e allo stesso tempo di coinvolgere maggiormente i Paesi del Sud del Mediterraneo nei piani di gestione e conservazione dei cetacei. Infine, saranno condivisi i dati relativi ad altre tre specie di cetacei, al fine di acquisire le conoscenze necessarie per attivare futuri piani di conservazione su questi mammiferi marini.
ESEGUITO CON
WWF Svizzera Italiana
TEMPISTICA DEL PROGETTO
TursioMed 2017-2019
InterMed 2020-2022
LINK AL PROGETTO

Indirizzo
Blue Planet – Virginia Böger Stiftung X.X.
Via Serafino Balestra 18
6900 Lugano
info@blueplanetfoundation.ch